Chi sono

Si usano gli specchi per guardarsi il viso, e si usa l’arte per guardarsi l’anima.
G. B. Shaw

Benvenuti!
Sono Francesca, Educatore e Musicoterapista.

Credo nella relazione che nasce tra suono, ritmo, voce e movimento e nei messaggi che si veicolano a livello non verbale nel qui ed ora.

Penso sia fondamentale che la musicoterapia di indirizzo psicodinamico-relazionale divenga uno strumento formativo stimolante rivolto a tutte le fasce di età e a tutte le situazioni del vivere, che mira allo sviluppo globale dell’individuo e a dare voce a quella parte di sé più interna.

Ritengo che l’utilizzo del canale sonoro-musicale possa fornire delle occasioni importanti per mettersi in gioco in un contesto creativo e non giudicante veicolando contenuti che favoriscono lo sviluppo armonico.

Credo molto nella collaborazione, nelle possibilità, nei legami e amo la musica che si sente quando tutto questo prende vita.

Francesca Gasparotto
Titoli

2017 – Diploma di Corso Triennale di Qualificazione Professionale in Musicoterapia (protocollo Confiam ed indicazioni UNI 11592) con esito 110/110 presso l’Ass. InArteSalus (Schio).

 

2013Laurea in Scienze dell’educazione e della formazione presso l’Università degli studi di Padova con la tesi “La Musica: componente educativa e sociale nella scuola dell’infanzia”.

2009Diploma di istruzione magistrale durata quinquennale presso l’Istituto magistrale statale Liceo Socio-Psico-Pedagogico D.G.Fogazzaro (Vicenza).

Educazione

Ho lavorato nelle scuole dell’infanzia e primaria come insegnante e nella stesura e realizzazione di progetti educativi e musicali.
Mi sono poi occupata di sostegno per bambini e ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento.

Educatore per l’integrazione scolastica presso la Coop.Soc. “La Locomotiva” (VI).
Ho inoltre lavorato come educatore presso la Coop.Soc. “Primavera ’85” per interventi cognitivo-comportamentali con bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico.

Dal 2015 lavoro presso la Soc.Coop.Soc. “Il Nuovo Ponte” (VI), prima come Responsabile di Comunità Alloggio per persone adulte con disabilità, ora come Responsabile di Centro Diurno.

Musicoterapia

Ho svolto tirocini di musicoterapia in ambito preventivo e terapeutico; particolarmente interessante il lavoro destinato alle ospiti con disturbo del comportamento alimentare presso la Comunità “Silesia” (VI).

Membro del gruppo di ricerca del Centro Studi di Musicoterapia (Thiene). Attualmente socia e membro del gruppo di ricerca dell’Associazione “InArteSalus” – Schio (VI).

Ho all’attivo percorsi di musicoterapia in ambito preventivo per genitori e bambini 0-3 anni e dai 3 ai 5 anni, collaboro con le ostetriche all’interno dei percorsi di post-natalità per genitori e neonati,  per donne giovani e adulte; in ambito riabilitativo-terapeutico, interventi individuali con bambini con disabilità.

Vuoi saperne di più?

Scopri il mio studio e le mie attività, sarò lieta di rispondere alle tue domande e trovare il percorso più adatto a te.



Ultimi articoli

Mamma voce e tanti libri

Una mamma è una carezza che riempie il mondo d'amore Rinaldo Sidoli La festa della mamma è una ricorrenza che ...
Leggi Tutto

La sinestesia: quando un suono si vede

La musica è il profumo dell'anima Victor Hugo Il significato etimologico della parola sinestesia deriva dal greco syn-aisthanestai, dove syn ...
Leggi Tutto

L’essenza dei colori di Steiner nella pratica educativa

Il bambino può sentire attraverso il colore che cosa i colori han da raccontare all’uomo, poiché in essi c’è un ...
Leggi Tutto